Biomassa, bioeconomia e bioenergia: sono queste le parole chiave della 33° edizione di European Biomass Conference and Exhibition (EUBCE), il più grande evento globale sulla biomassa, a cui sono attesi oltre 1.500 esperti provenienti da 80 paesi. Un’opportunità di networking internazionale che si rivolge sia al mondo accademico sia a quello industriale.

EUBCE 2025 è contemporaneamente una conferenza e un’esposizione, che quest’anno si svolgerà a Valencia, in Spagna, dal 9 al 12 giugno 2025. Materia Rinnovabile è tra i media partner dell’evento.

Le tematiche di EUBCE 2025

Quest’anno, il programma di EUBCE – disponibile sul sito ufficiale dell’evento − è stato coordinato dal Joint Research Centre della Commissione europea, con il sostegno del Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking.

Tra i temi al centro della scena ci sono l’utilizzo della biomassa come fonte rinnovabile per la decarbonizzazione dell’economia, le politiche della bioeconomia e la conversione delle biomasse in bioenergia.

Alcune sezioni, rivolte soprattutto a un pubblico di industriali, si concentreranno sulla produzione sostenibile di biomassa e di biometano, sui biocarburanti avanzati nei settori del trasporto stradale e aereo e sulle bioraffinerie innovative (che si occupano di bioprodotti e prodotti biochimici).

Spazio anche a momenti celebrativi, con il conferimento di premi e riconoscimento a persone particolarmente meritevoli nel settore biomasse. Tra questi si distingue il premio internazionale Giuliano Grassi, istituito nel 2022 e destinato a una persona che ha dato un contributo eccezionale alla diffusione industriale della biomassa.

Leggi anche: Energia da biomasse? Sì, ma con giudizio

 

In copertina: foto di EUBCE 2024