Accompagnare i cittadini alla scoperta di soluzioni innovative per la tutela della biodiversità arborea, arbustiva e animale: è questo l’obiettivo della Campagna forestale nazionale Foresta Italia e del progetto Boschi E.ON, nell’ambito dei quali è stato inaugurato il Biodiversity Lab all’interno del bosco di Giussano, paese alle porte di Monza.

Un percorso a tappe che diventa un “laboratorio” nel bosco dedicato alla biodiversità, dove conoscere la ricchezza, i benefici e le opportunità offerte dagli ecosistemi locali, nato grazie alla collaborazione tra Rete Clima, impresa sociale che dal 2011 accompagna le imprese verso percorsi di ESG e decarbonizzazione, e E.ON Italia, player internazionale dell’energia che offre soluzioni di efficientamento per cittadini e imprese. All’inaugurazione del Biodiversity Lab hanno partecipato anche il sindaco del Comune di Giussano Marco Citterio e l’assessore con delega all’Ambiente Giacomo Crippa.

Il bosco di Giussano

Il bosco di Giussano è un querco-carpineto planiziale, tipica formazione forestale della Pianura Padana, in cui la varietà di specie vegetali da mettere a dimora è stata scelta in base a criteri di adattabilità relativi a fattori climatici e caratteristiche del suolo. L’area, riqualificata e donata ai cittadini da Rete Clima e dal Comune di Giussano nel 2012 grazie al contributo di diverse aziende, è stata realizzata con lo scopo di formare un bosco urbano resiliente che potesse restituire benefici ecologici e ambientali, tra cui miglioramenti idrogeologici, microclimatici, faunistici e paesaggistici del territorio. Il bosco ha anche il ruolo essenziale di migliorare la qualità dell’aria urbana e catturare e stoccare la CO₂ presente nell’atmosfera, oltre che di generare numerosi servizi ecosistemici e tutelare la biodiversità.

Il contributo di E.ON a questo progetto rientra nel contesto della più ampia iniziativa Boschi E.ON, che dal 2011 ha contribuito alla riforestazione di aree naturali, parchi nazionali e regionali su tutto il territorio italiano, consentendo a oggi la piantagione di 118.000 alberi e un significativo contributo alla riduzione della CO2 (circa 80.000 tonnellate). In occasione dell’inaugurazione, E.ON ha piantato una piccola Bioforest di 200 alberi, arricchendo ulteriormente il bosco di Giussano. Le Bioforest, o micro-foreste urbane, sono piccoli ecosistemi forestali creati in aree urbane o periurbane che hanno l’obiettivo di migliorare l’ambiente cittadino e offrire vantaggi sia ecologici che sociali, promuovendo il benessere psicologico grazie al contatto con la natura.​

da sinistra verso destra: Luca Conti, CEO di E.ON ItaliaDaniela Leotta, Chief Digital & Innovation Officer di E.ON Italia; Paolo Viganò, fondatore e presidente Rete Clima; Giacomo CrippaAssessore con delega all’Ambiente del Comune di Giussano (MB); Marcello Donini, Corporate Social Responsibility Manager di E.ON Italia

Il progetto Biodiversity Lab

Ma non c’è solo la decarbonizzazione, anche la biodiversità è un aspetto cruciale per il territorio: la sola eliminazione delle proprie emissioni di CO₂, infatti, non basterebbe per un’efficace strategia di tutela dell’ambiente. “Siamo impegnati a creare un futuro in cui l’energia sia accessibile a tutti e totalmente green”, ha dichiarato Luca Conti, CEO di E.ON Italia. “Per questo, proponiamo modelli di energia sostenibile, basati sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica” ma, aggiunge Daniela Leotta, Chief Digital & Innovation Officer di E.ON Italia, “il nostro impegno per la salvaguardia del Pianeta non si esaurisce con la strategia di business” bensì “ci coinvolge anche internamente come azienda. Abbiamo infatti sistematizzato la nostra strategia ESG con 10 obiettivi concreti e misurabili, all'interno della quale si inserisce anche il Progetto Boschi E.ON, con il quale contribuiamo a tutelare la biodiversità del nostro territorio e proteggere l'ambiente, ripristinando la natura che ci circonda e le specie animali e vegetali che la popolano”.

Il progetto Biodiversity Lab si inserisce anche all’interno di Foresta Italia, la Campagna nazionale di forestazione realizzata da Rete Clima in collaborazione con Coldiretti e PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Transizione Energetica e dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. La campagna è nata con la mission di valorizzare una serie di azioni a vantaggio delle foreste nazionali e della loro vitalità promuovendo vere e proprie Nature Based Solutions capaci di migliorare qualitativamente il territorio nazionale, la connessione ecologica e la vita dei cittadini, tutelando la biodiversità e contrastando il riscaldamento climatico.

 

Leggi anche: RIFORESTARE NON BASTA PER COMPENSARE LE EMISSIONI, SERVONO PROGETTAZIONE E CURA

 

Immagine: David Bruyndonckx, Unsplash

 

© riproduzione riservata