Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English
Nel corso della mia carriera nel campo della sostenibilità, ho visto come la decarbonizzazione aziendale trasformi le aziende in leader agili e lungimiranti. Questo percorso non consiste solo nel soddisfare i requisiti normativi, ma anche nell'abbracciare l'innovazione, dare energia ai team e sbloccare la crescita competitiva
Che cos'è la decarbonizzazione aziendale e perché è importante?
La decarbonizzazione aziendale comporta la riduzione delle emissioni di gas serra lungo l'intera catena del valore di un'azienda, dall'uso di energia nella produzione e nella logistica alla progettazione dei prodotti e alla gestione della catena di fornitura.
Questa transizione è fondamentale per rispettare gli impegni internazionali sul clima, come quelli delineati nell'Accordo di Parigi, in base ai quali le emissioni globali devono diminuire di circa il 45% rispetto ai livelli del 2010 entro il 2030 per rimanere in linea con gli obiettivi. Prendiamo ad esempio il settore dell'industria pesante, che rappresenta quasi il 20% delle emissioni globali, le cui aziende dovrebbero ridurre le emissioni di circa il 50% nel prossimo decennio.
Mentre la decarbonizzazione è già iniziata in settori come quello tecnologico e finanziario, industrie come quella dell'acciaio e del cemento continuano ad affrontare sfide, tra cui elevati costi di capitale, vincoli tecnologici e complesse questioni relative alla catena di fornitura, che evidenziano la portata e la complessità di questa trasformazione.
Non esiste un approccio unico alla decarbonizzazione; le aziende devono adattare le strategie alle proprie realtà operative. Per ottenere progressi significativi, le organizzazioni stanno esplorando una serie di misure che affrontano le proprie sfide specifiche, sfruttando al contempo le opportunità disponibili.
Miglioramenti dell'efficienza energetica
Nella mia esperienza, l'ottimizzazione dell'uso dell'energia attraverso aggiornamenti sistematici è una delle strategie più efficaci. Modernizzare le attrezzature, ottimizzare i processi operativi e implementare sistemi innovativi di gestione dell'energia per monitorare e ridurre i consumi in tempo reale sono tra le principali leve su cui fanno affidamento le aziende.
Molte organizzazioni hanno osservato miglioramenti dell'efficienza fino al 20-30%, che hanno portato non solo a emissioni più basse, ma anche a significativi risparmi sui costi. Queste iniziative sono in linea con le migliori pratiche raccomandate dalle agenzie energetiche globali e dagli esperti di sostenibilità, rafforzando il loro ruolo fondamentale nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
Transizione verso le energie rinnovabili
Il passaggio alle fonti di energia rinnovabile è un altro pilastro della decarbonizzazione aziendale. Le organizzazioni possono procurarsi elettricità da fonti pulite tramite il meccanismo delle GO (Garanzie di Origine), investire in impianti rinnovabili in loco come pannelli solari o turbine eoliche.
Questa transizione non solo riduce la dipendenza dai combustibili fossili, ma offre anche un cuscinetto contro la volatilità del mercato energetico, che spesso si traduce in riduzioni dei costi energetici del 10-15% nel tempo. Tali sforzi sono fondamentali per ridurre l'impronta di carbonio delle operazioni e sono ampiamente sostenuti dai principali quadri di sostenibilità.
Tecnologie innovative e riprogettazione dei processi
Abbracciare la digitalizzazione, l'automazione e le tecnologie emergenti è essenziale per riprogettare i processi di produzione al fine di ridurre al minimo le emissioni. Le aziende stanno integrando l'analisi avanzata dei dati, utilizzando la tecnologia dei digital twin per simulare e ottimizzare la produzione, ed esplorando soluzioni all'avanguardia come la cattura e lo stoccaggio della CO₂ (CCS).
Questi progressi tecnologici consentono un monitoraggio e un controllo precisi delle emissioni, migliorando al contempo la resilienza e l'efficienza operative complessive, posizionando le aziende come apripista nella rivoluzione dell'industria sostenibile.
Queste strategie riducono i costi operativi nel tempo e rafforzano la competitività industriale migliorando la resilienza della catena di approvvigionamento e posizionando le aziende come leader nell'economia a basse emissioni di carbonio. Tuttavia, molte aziende esitano ad adottare pienamente queste misure. I vincoli finanziari, le pressioni a breve termine sui profitti e il significativo investimento iniziale richiesto per le nuove tecnologie spesso fungono da barriere.
Inoltre, l'integrazione di soluzioni innovative nei sistemi legacy e la gestione di catene di approvvigionamento globali complesse possono essere scoraggianti. Le incertezze normative e l'assenza di incentivi politici uniformi in alcune regioni complicano ulteriormente la transizione.
Il futuro della decarbonizzazione: una prospettiva lungimirante
La decarbonizzazione è destinata a rimodellare le industrie in modi che ricordano la rivoluzione industriale. L'integrazione di tecnologie digitali avanzate, come l'intelligenza artificiale, la blockchain per il commercio di energia e le reti intelligenti, combinata con una crescente enfasi sulle energie rinnovabili, porterà a miglioramenti senza precedenti nell'efficienza energetica e nella produttività industriale.
Guardando al futuro, una convergenza di sostegno politico, meccanismi di finanziamento innovativi e partnership pubblico-privato accelererà la transizione verso un'economia a zero emissioni nette. Il Green Deal europeo, ad esempio, delinea obiettivi ambiziosi per ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030, rafforzando lo slancio normativo.
Le aziende che abbracciano la decarbonizzazione non solo contribuiranno agli obiettivi di sostenibilità globale, ma otterranno anche un vantaggio competitivo in un mercato in cui sia i quadri normativi che le aspettative dei consumatori favoriscono sempre più le pratiche sostenibili.
Con il giusto mix di tecnologia, strategia e allineamento delle politiche, la decarbonizzazione aziendale si evolverà da un obbligo di conformità a un potente catalizzatore per la crescita economica e la leadership ambientale.
Questo editoriale è stato realizzato in collaborazione con la European Sustainable Energy Week 2025.
Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca per conto della Commissione è responsabile dell'uso che potrebbe essere fatto delle informazioni contenute nell'articolo. Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell'autore o degli autori e non devono essere considerate rappresentative della posizione ufficiale della Commissione europea.
In copertina: immagine Envato