Si prospetta così un nuovo modo di vedere, di agire e di pensare nei numerosi ambiti del sapere.
Nelle scienze economiche si comincia a considerare il fatto che del 100% di risorse che...
Ciò significa analizzare quale ne sia la rilevanza economica, partendo dal presupposto che esiste un nesso strettissimo che lega lo sviluppo dell’economia all’impiego razionale e ...
Bioeconomia: è un settore che in Europa attualmente vale 2.000 miliardi di euro e 22 milioni di posti di lavoro. Eppure la parola resta spesso confinata in un ambito tecnico, quasi fosse una ...
La proposta di direttiva sui rifiuti presentata dalla commissione il 2 luglio 2014,(1) nell’ambito di un pacchetto di misure finalizzate a promuovere l’economia circolare, è ...
I prodotti del settore forestale tradizionale, come la polpa di carta e la carta, sono un elemento vitale della bioeconomia, ma prenderemo in esame anche altri prodotti emergenti.
In parallel...
(1) È questo il motivo per cui l’innovazione è stata posta al centro della strategia “Europa 2020” a sostegno dell’occupazione, della produttività e...
Una rivoluzione che, per una volta, pone l’Italia all’avanguardia in Europa.
Su un tema che è quello su cui forse collezioniamo il numero più alto di infrazioni, anc...
Ad Hannover, in Germania, hanno infatti sostituito la gomma naturale usata per i battistrada con un nuovo prodotto, estratto dal tarassaco (per la precisione dal tarassaco russo, Taraxacum kok-saghy...
Tramontato da tempo il mito della grande impresa del primo capitalismo, capace di governare internamente i processi di innovazione, dalle attività di ricerca di base alla commercializzazione ...
Le nuove elezioni non portano solo un cambiamento nei volti dei componenti delle assemblee elette, ma spesso anche un mutamento delle politiche e degli obiettivi, in coerenza con lo schieramento pol...