Acciai Speciali Terni (Arvedi AST) ha annunciato un nuovo traguardo. Lo stabilimento di Terni, compreso il Centro Servizi e la divisione Fucine, ha ottenuto la “core site certification” dai revisori indipendenti di DNV Italia. Il riconoscimento attesta che le operazioni del sito sono conformi agli standard di ResponsibleSteel, il programma mondiale di certificazione della sostenibilità per il settore siderurgico. Il sito ternano, uno dei più importanti siti siderurgici europei a ciclo integrato, è ora il primo produttore di acciaio in Italia a operare secondo lo standard internazionale.

Un risultato che si somma all’impegno dell’azienda nell’economia circolare, come sottolineato da Annie Heaton, CEO di ResponsibleSteel: “Questa prima certificazione di sito ResponsibleSteel in Italia rappresenta un importante traguardo per l’industria dell’acciaio e per il Gruppo Arvedi. Acciai Speciali Terni, produttore di acciaio inossidabile EAF (electric arc furnace) ha una forte attenzione alla circolarità, e punta a ridurre il più possibile gli sprechi aumentando l’uso di rottami riciclati, riutilizzando i refrattari e avviando un progetto di recupero delle scorie. Lo stabilimento ha inoltre fissato un ambizioso obiettivo intermedio di riduzione delle emissioni scope 1 e 2 del 60% entro il 2028 sulla strada verso l'obiettivo net zero entro il 2050. Aspetto altrettanto significativo, lo stabilimento ha dimostrato un chiaro impegno per il benessere dei suoi lavoratori, come evidenziato dalle solide procedure di governance e dalle politiche in materia di salute e sicurezza."

Cos’è lo standard ResponsibleSteel ottenuto da Acciai Speciali Terni

“Con la core site certification Responsible Steel l’azienda rafforza il suo cammino verso la produzione responsabile dell’acciaio, integrando la sostenibilità in tutti i processi aziendali, nel pieno rispetto dei criteri ESG”, afferma Gianluca Gigli, Chief Tecnhical Officer e consigliere delegato di Acciai Speciali Terni, società che quest’anno compie i 140 anni dalla sua fondazione. “Un risultato di cui siamo orgogliosi che accompagnerà l’azienda verso la transizione ambientale, economica e sociale con l’obiettivo di assicurare valore nel lungo termine a beneficio di tutti gli stakeholder e del territorio. Il processo di certificazione ha coinvolto molti dipartimenti di Acciai Speciali Terni e desidero congratularmi con loro per il risultato raggiunto.”

Lo standard ResponsibleSteel si articola su 12 principi e oltre 200 requisiti, rappresentando il punto di riferimento per una produzione responsabile dell'acciaio. Le verifiche condotte da DNV hanno esaminato numerosi aspetti legati alla sostenibilità, tra cui governance ed etica, salute e sicurezza, diritti umani e del lavoro, cambiamento climatico, emissioni di gas serra e biodiversità. Inoltre, sono stati valutati la gestione responsabile delle risorse, altri impatti ambientali, il coinvolgimento degli stakeholder e le relazioni con la comunità locale. Il rapporto finale di audit condotto da DNV, fa sapere l’azienda in un comunicato, è stato esaminato da un panel di esperti indipendenti.

 

Immagini: palazzina direzionale e sito industriale di Acciai Speciali Terni (Arvedi AST)

 

© riproduzione riservata