Dal 7 al 13 aprile torna la Milano Design Week 2025, uno degli eventi internazionali più attesi nel mondo del design, con il Salone del Mobile.Milano a Rho Fiera e oltre 1.600 appuntamenti diffusi in città. Installazioni, mostre e incontri con designer trasformeranno Milano in un laboratorio a cielo aperto, con un focus sempre più marcato su circolarità, inclusività e valorizzazione dei talenti emergenti.

Tra i protagonisti di questa edizione, spiccano Haiki+ e Circularity, circular economy partner ufficiali della manifestazione. Le due realtà, attive nel settore dell’economia circolare e della gestione ambientale, promuovono un’importante iniziativa in collaborazione con il MEET Digital Culture Center, headquarter del Porta Venezia Design District.

REALIA: arte digitale e riciclo elettronico

Il progetto prende forma con REALIA, la mostra firmata dall’artista canadese Sabrina Ratté, in esposizione al MEET dal 13 marzo al 1° giugno 2025 e accessibile gratuitamente durante tutta la settimana del Fuorisalone, cioè dal 7 al 13 aprile.

REALIA propone un viaggio immersivo che fonde arte e tecnologia, mettendo al centro il tema dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche). I dispositivi elettronici obsoleti diventano così materiali narrativi per esplorare un futuro in cui natura e digitale si integrano armoniosamente, superando il concetto tradizionale di riciclo per abbracciare una visione più critica e speculativa dell’ambiente.

L’esposizione si inserisce all’interno del programma MEET the Nature, che esplora l’interazione tra uomo, natura e tecnologia in una chiave non antropocentrica. La mostra, infatti, stimola una riflessione sul ruolo delle materie prime critiche contenute nei RAEE, fondamentali per l’industria ma sempre più scarse, e su come eco design e gestione responsabile dei rifiuti possano contribuire a un futuro più sostenibile.

Circularity e l’impegno per l’economia circolare

“Come Circularity facciamo parte di Milano Circolare, il catalogo del Comune di Milano dedicato alle realtà di economia circolare attivo sul territorio, e con questa iniziativa miriamo a sensibilizzare ancor di più il pubblico sull’importanza dell’eco design e della circolarità”, ha commentato Camilla Colucci, CEO di Circularity e consigliera in Haiki+. “In un momento storico come quello che stiamo vivendo diventa fondamentale aumentare la raccolta e il riciclo dei prodotti a fine vita, in particolare dei RAEE, recuperando da essi non solo ferro, rame, alluminio e plastica, ma anche materie prime critiche di cui l’Italia è povera.”

Anche per questo, la sinergia tra arte, impresa e cultura è il cuore pulsante di questa edizione della Design Week, che si conferma non solo una vetrina di tendenze ma anche un’occasione per affrontare le grandi sfide del nostro tempo: dalla transizione ecologica al consumo consapevole, dal riciclo tecnologico alla valorizzazione dei territori urbani.

 

RM Editori srl società benefit e la testata Materia Rinnovabile sono di proprietà di Haiki+

 

In copertina: immagine da REALIA