Immaginate un mondo in cui le narrazioni opprimenti sul cambiamento climatico appartengono al passato, in cui l’aria è pulita, l’acqua incontaminata, i terreni fertili. E nessuno ha dovuto soffrire per questo: le persone in tutto il mondo vivono bene.

Non si tratta di una chimera. Secondo il Circularity Gap Report 2024, possiamo soddisfare il fabbisogno mondiale di beni di prima necessità ‒ come abitazioni, cibo, trasporti e manufatti ‒ con appena il 70% dei materiali che utilizziamo oggi. Ciò evidenzia l'enorme volume di materiali sprecati dall'economia globale: il modo in cui estraiamo, lavoriamo, utilizziamo e smaltiamo i materiali è pieno di inefficienze e, in aggiunta, ne stiamo consumando troppi. Ora, accademici di ogni provenienza chiedono di riformare questo sistema.

Il concetto di decrescita ‒ una risposta alle nostre richieste di azione ambientale ‒ si sta ora diffondendo dai margini del pensiero politico al mainstream. Lo scorso maggio, ad esempio, i parlamentari europei si sono incontrati alla conferenza Beyond Growth, che ha riunito più di 2.000 partecipanti per creare un piano d'azione contro la nostra dipendenza dal consumo di risorse. Ma cosa significa veramente decrescita e quali altre narrative economiche alternative stanno prendendo piede?

La decrescita economica

Definita come una "riduzione pianificata dell'uso di energia e risorse per riportare l'economia in equilibrio con il mondo vivente", la decrescita è intrinsecamente incentrata sul benessere. Il movimento mira a sconvolgere il motore del capitalismo ‒ ad esempio introducendo borse di studio per i redditi bassi, settimane lavorative di quattro giorni e limitando la pubblicità ‒ ma esentando il Sud Globale.

In sostanza, il suo obiettivo è ridurre le attività che guidano la crescita socialmente non necessaria e i danni ambientali che esse causano. Ciò significa abbandonare l'uso del PIL come stella polare dello sviluppo, sostituendolo con un nuovo modello incentrato sul benessere, che riporti l'attività umana entro i limiti planetari. Un tempo denigrato o considerato utopico, il concetto è diventato relativamente famoso grazie a una rigorosa attenzione scientifica: oggi è oggetto di circa 600 studi e l'UE finanzia ulteriori ricerche sull'argomento attraverso il programma Horizon 2020.

La decrescita è nata come reazione alla crescita verde, sostenuta da alcuni come un modo per rendere più ecologico il business as usual, senza ripensare l'attuale sistema economico. Le opinioni sui meriti di ciascuna di esse sono tuttavia molto diverse. L'anno scorso abbiamo intervistato il ricercatore Álvaro Conde su tutto ciò che riguarda la decrescita, la crescita verde e l'economia circolare. Questa conversazione sfata i miti della decrescita e della crescita verde, esplorando come, e se, potrebbero diventare realtà. 

Mettere le persone e il pianeta al di sopra del profitto

I detrattori della decrescita propongono un'altra soluzione: la crescita verde. In questo caso, l'attenzione rimane sul PIL: la produzione economica può essere disaccoppiata dal suo impatto ambientale, e le prove sarebbero alcuni Paesi del Nord Globale che hanno ridotto le emissioni basate sul consumo, pur facendo crescere le proprie economie. Ma le emissioni non sono tutto: la ricerca dimostra che l'uso dei materiali è un indicatore di una serie di problemi ambientali, di cui l'eccesso di carbonio è solo una parte. Nonostante i progressi compiuti per disaccoppiare emissioni e crescita economica, insieme ad altre promettenti riduzioni dell'inquinamento atmosferico e idrico, per molti Paesi i consumi restano semplicemente troppo elevati. Sebbene la Svezia, ad esempio, abbia fatto crescere la propria economia a un ritmo superiore a quello del consumo di materiali, questo rimane incredibilmente alto: più di tre volte il livello sostenibile stimato.

I sostenitori della crescita verde immaginano un mondo in cui abbiamo tutto: crescita economica e un pianeta vivibile. In questo caso, il "less is more" di Hickel viene ribaltato in un banale "more from less": un riferimento al fatto che la crescita verde si concentra sui miglioramenti dell'efficienza e sulle soluzioni tecnologiche invece che su una riduzione assoluta del consumo di materiali. Secondo Álvaro, tuttavia, questo principio lascia fuori una sfida cruciale nella corsa contro il collasso climatico: il tempo. E il tempo è proprio quello che ci manca di più.

Il successo della crescita verde dipenderebbe dal disaccoppiamento della crescita da tutte le pressioni ambientali ‒ dalle emissioni, all'uso dei materiali, alla perdita di biodiversità ‒ in tutti i Paesi, a un ritmo sufficientemente rapido e continuo da impedire il collasso ecologico. "Tutti" è la parola chiave: mentre molti Paesi hanno disaccoppiato emissioni e crescita, altri hanno aumentato le emissioni di anno in anno. Nella primavera del 2023, il carbonio atmosferico ha raggiunto il livello più alto mai registrato.

Anche i Paesi che sono riusciti a ridurre le proprie emissioni si stanno muovendo troppo lentamente, a un ritmo dell'1-2% all'anno, ben lontano dall'8-10% necessario per limitare l’aumento del riscaldamento globale a 1,5° C. Il tempo scarseggia. Con la necessità di intraprendere subito un'azione concertata, per i sostenitori della decrescita è essenziale ridurre le priorità di aumento del PIL. Gli esperti di clima sono d'accordo: recenti ricerche evidenziano un crescente scetticismo nei confronti del potenziale della crescita verde.

Il ruolo dell’economia circolare

Sebbene la decrescita sia stata criticata come "mitologica", molte delle strategie necessarie per renderla operativa e per ridurre drasticamente l'uso dei materiali sono già in atto. È qui che entra in gioco l'economia circolare. Con le sue strategie, che eliminano gli sprechi e mantengono in uso prodotti e materiali il più a lungo possibile al loro massimo valore, l'economia circolare può essere il veicolo per la realizzazione pratica della decrescita.

Affrontando settori che utilizzano grandi quantità di materiali vergini ‒ pensiamo all'energia, all'edilizia e all'agricoltura ‒ le strategie circolari basate sulla sufficienza possono aiutarci ad aumentare l'efficienza e a ridurre la domanda e il consumo di materiali, in modo vantaggioso per le persone. Ciò significa ripensare il modo in cui forniamo alle persone gli oggetti e i servizi di cui hanno bisogno. Mentre alcuni cambiamenti avranno un impatto sul modo in cui viviamo e lavoriamo (come mangiare meno carne o fare a meno dei SUV), altri saranno difficilmente percepibili nella nostra vita quotidiana: preferire il legno al posto del cemento nell'edilizia, per esempio, o garantire che i macchinari pesanti e i beni strumentali siano fatti per durare e possano essere riparati e rigenerati.

In definitiva, le politiche per la decrescita ‒ migliori servizi pubblici, dai trasporti all'istruzione, garanzie di posti di lavoro verdi per affrontare la disoccupazione e settimane lavorative ancora più brevi ‒ avranno un impatto positivo incisivo.

Queste soluzioni non sono nuove e non dipendono eccessivamente dalla tecnologia, ma, se applicate su larga scala, il loro impatto potrebbe essere enorme. Prendiamo ad esempio Ecopower, la più grande cooperativa energetica del Belgio: contrariamente alla media delle aziende energetiche, il suo obiettivo è far sì che i clienti utilizzino il minor quantitativo di energia possibile, e i soci ne traggono beneficio reinvestendo i profitti nelle comunità locali. L'energia rinnovabile viene fornita in modo da mettere al centro la prosperità degli utenti e del pianeta, piuttosto che degli azionisti.

È tempo di un nuovo paradigma economico che ci accompagni in questo periodo di transizione, e le strategie di economia circolare ne saranno la base: “Vogliamo arrivare a un'economia fiorente, rigenerativa e distributiva, e la decrescita è il mezzo per arrivarci”, conclude Álvaro.

 

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English

 

Immagine: Envato