In programma in Fiera a Rimini dal 7 al 10 novembre prossimi, Ecomondo è l’evento internazionale di riferimento per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy. Quella 2023 sarà l’edizione più grande di sempre per la manifestazione di Italian Exhibition Group, leader nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie dell’economia circolare.

Al di là delle sei macroaree tematiche dell’edizione 2023 (Waste as Resource, Sites & Soil Restoration, Circular & Regenerative Bio-economy, Bio-Energy & Agroecology, Water Cycle & Blue Economy, Environmental Monitoring & Control), Ecomondo torna a proporsi come incubatore e facilitatore di progetti innovativi.

Area Start-Up e Scale-Up

Come ha raccontato Alessandra Astolfi, global exhibition director IEG Green Technology Division, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, “in questa edizione di Ecomondo soprattutto c’è la I di innovazione con le startup e le aziende più innovative della green economy, a cui abbiamo deciso di dedicare due premi a partire da quest’anno”.

Se da un lato è riconfermata e potenziata l'area Start-Up e Scale-Up Innovation nel nuovo ingresso Est della fiera, dall’altro imprese e investitori avranno una nuova e più ampia piattaforma di dialogo per far crescere la nuova generazione di imprese innovative. Sarà allestita, infatti, un’area espositiva sia fisica sia virtuale interamente riservata alle startup innovative e alle giovani imprese italiane e internazionali che offrono tecnologie, servizi e soluzioni nei settori della green and circular economy per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa.

Al fine di selezionare venti startup per partecipare a Ecomondo è stata aperta una call, recentemente chiusa. Tra i requisiti richiesti per la candidatura figuravano anche l’aver già completato almeno il seed round o, in alternativa, essere attivi sul mercato B2B e avere a disposizione un portfolio clienti. L’iniziativa è organizzata da Italian Exhibition Group, promossa in collaborazione con ICE – Italian Trade Agency, ART-ER, società consortile dell’Emilia-Romagna, FONDAZIONE MAI, espressione del Sistema Confindustria e come Main Partner ANGI, l’Associazione Nazionale Giovani Innovatori. 

Venti startup selezionate

“Quest’anno sono arrivate 123 candidature alla call per startup provenienti da Paesi Bassi, Francia, Irlanda, Turchia, Romania e naturalmente Italia”, afferma Fabio Filipponi International Project Manager, che prosegue: “Le venti aziende selezionate operano nei settori dell’Agrifood e Blue Growth, delle tecnologie e macchinari per il trattamento dei rifiuti, dell’ecodesign e nuovi materiali, della blue economy e bioeconomia, della   valorizzazione e dei servizi per la gestione integrata dei rifiuti fino ai servizi di riparazione e ripristino, di riduzione di rischio idrogeologico e di bonifica dei siti contaminati”.

Gli obiettivi dell’area Start-Up, che sarà allestita nella HALL B7/D7, sono molteplici: dall’offrire alle nuove realtà imprenditoriali l’accesso a un prestigioso palcoscenico nazionale e internazionale alla creazione di opportunità d’incontro fra le imprese presenti alla manifestazione e le startup fino al dare voce ai migliori innovatori italiani e promuovere, in termini di sviluppo, cultura e competenze, i grandi temi della transizione ecologica.

Oltre alle venti startup selezionate che avranno a disposizione uno spazio a Ecomondo a titolo gratuito, si aggiungeranno, visto il numero ingente di risposte pervenute, altre 10 a cui sarà assicurata la presenza sulla piattaforma digitale dell’evento.

Innovation District: iniziative e progetti on-site

Che uno dei pilastri portanti dell’edizione di quest’anno di Ecomondo sarà l’innovazione è testimoniato anche dalla creazione dell’Innovation District, una speciale iniziativa che darà visibilità alle soluzioni più all’avanguardia del mondo industriale per il settore green tech e sostenibilità ambientale e a tutte quelle realtà che investono costantemente in ricerca e sviluppo, contribuendo al progresso e alla transizione economica verso modelli green e sostenibili.

L’area dell’Innovation District, posta sotto la prestigiosa cupola nella hall sud, occuperà la parte centrale della manifestazione, ospitando mondo dell’industria, competence center, enti di ricerca e istituzioni impegnate nella transizione ecologica. Nel Distretto dell’Innovazione, al mondo produttivo e aziendale sarà affiancata una ricca programmazione di convegni ed eventi a tema. Diversi gli speaker che si alterneranno sul palco dell'Innovation Arena nei 4 giorni di manifestazione, un'occasione per aggiornarsi sulle ultime tendenze, condividere idee e progetti con i protagonisti del settore.

Sarà anche il luogo deputato a ospitare il progetto Green Jobs dove scoprire le opportunità di formazione e carriera nel settore della transizione ecologica e dell'economia circolare, per un servizio di orientamento a disposizione di studenti e giovani che si affacciano al mondo del lavoro. 

E23 Innovation Award

Debuttano a Ecomondo 2023 il premio per le startup a più alto potenziale innovativo, scelte da una giuria scientifica, e il premio per gli innovatori green intitolato alla memoria del presidente di IEG Lorenzo Cagnoni che verrà assegnato al più innovativo tra gli espositori.

Tra le stesse venti startup, selezionate tramite la call, saranno scelti i tre servizi o prodotti più innovativi dal punto di vista tecnologico e in ottica di sostenibilità, che saranno premiati con l’E23 Innovation Award. Il comitato di valutazione composto da rappresentanti della manifestazione, da mondo della ricerca, delle associazioni e dell’industria avrà il compito di scegliere i vincitori del premio.

Infine, spazio ai mestieri e alle competenze di domani: Ecomondo apre lo spazio E23 Green Jobs & Skills, punto di incontro tra domanda e offerta, sulla base dell’effettivo fabbisogno delle aziende espositrici, che potranno incontrare i candidati e le candidate che saranno individuati all’interno della piattaforma digitale Green Tech Insights di cui fa parte tutta la community di Ecomondo e dei suoi partner.

 

LEGGI ANCHE: SPACE ECONOMY, L’ITALIA PUÒ AMBIRE ALLA LEADERSHIP MA DEVE INVESTIRE ADESSO

Immagine: Pexels