Gruppo CAP, società pubblica che gestisce il Servizio Idrico Integrato della Città metropolitana di Milano, ha ottenuto il premio Top Utility 2025 nella categoria “Territorio e comunità”. Il riconoscimento, assegnato da Althesys in occasione della conferenza "Le utility, valore per l'Italia", organizzata a marzo per presentare l’ultima edizione del rapporto Top Utility Analysis, è stata assegnato all'azienda per la sua “capacità di promuovere un confronto aperto, talvolta dialettico, con il territorio, conseguendo risultati positivi anche nelle altre aree di valutazione”.

“Attivare processi partecipativi virtuosi, fondati sull’ascolto attivo delle istanze e dei bisogni di tutti i portatori d’interesse – clienti, associazioni locali e ambientali, imprese e fornitori, istituzioni pubbliche – è la chiave per generare valore condiviso e diffuso sui territori in cui operiamo", ha commentato Yuri Santagostino, presidente di Gruppo CAP. 

Gruppo CAP premiata Top Utility per Territorio e comunità

L'analisi di Althesys ha valutato innovazione, sostenibilità, comunicazione e rapporto con il territorio delle utility italiane. In particolare, il premio per la categoria “Territorio e comunità” riconosce l’azienda che crea valore condiviso, promuove iniziative per la comunità e investe nella sostenibilità ambientale e sociale, rafforzando il dialogo con cittadini e stakeholder. Insieme a Gruppo CAP, tra le finaliste figuravano Contarina, Iren, Nuove Acque e Publiacqua.

“Oggi le aziende, in particolare quelle che si occupano di servizi pubblici, non possono prescindere dall’attivare processi strutturati di coinvolgimento e ascolto degli stakeholder, anche per andare oltre i fenomeni Nimby che spesso agitano le comunità e i territori andando a generare conflittualità più o meno accese che non fanno bene a nessuno - continua Santagostino - Questo premio conferma il valore delle nostre iniziative, che mirano a promuovere la sostenibilità ambientale, l'inclusione sociale e la crescita del territorio”.

Qualche esempio di percorsi partecipativi

Negli ultimi anni, Gruppo CAP ha reso il dialogo con il territorio un pilastro della sua strategia, coinvolgendo cittadini e stakeholder in vari progetti. Un esempio è il RAB (Residential Advisory Board) per la BioPiattaforma di Sesto San Giovanni, che riunisce comuni e associazioni locali. 

A questo - ripercorre l’azienda in un comunicato - si aggiungono il confronto strutturato con i comitati sul termovalorizzatore di Borsano e il protocollo con il Municipio 9 di Milano per monitorare le segnalazioni sulle molestie olfattive del depuratore di Bresso-Niguarda.

 

Questo contenuto è realizzato grazie al supporto degli sponsor

 

In copertina: alla premiazione Yuri Santagostino, presidente di Gruppo CAP, e Matteo Colle, direttore delle relazioni esterne e CSR