Economia

Omnibus, il Consiglio UE verso modifiche a CSRD e CSDDD

Mentre sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) il Parlamento europeo ha recentemente autorizzato l’avvio dei negoziati con il Consiglio per definire la versione finale...

Una moda sostenibile è possibile, uscendo dalla comfort zone

La sostenibilità ci riguarda da vicino, molto da vicino. Eppure, spesso la percepiamo come qualcosa di lontano, un tema globale che non ci tocca davvero. Da qui l’invito a uscire dalle ...

L’enorme potenziale non sfruttato per un'economia circolare globale

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Quando abbiamo iniziato a scrivere il Circularity Gap Report di quest'anno, siamo stati spinti da u...

Il Festival dell’Economia di Trento 2025 riflette sul destino dell’Europa

Dal 22 al 25 maggio 2025, la città di Trento ospita la ventesima edizione del Festival dell’economia, uno degli appuntamenti più rilevanti del panorama economico europeo. Il tito...

Il bonus auto elettriche? Sono i 600 milioni tolti alle colonnine di ricarica

Non sapremmo dirvi se sia una buona o una cattiva notizia. Certamente è una bella cosa che arrivi qualche soldo per favorire la rottamazione di quasi quarantamila inquinanti auto a combustion...

Edilizia, da Circularity e REC una piattaforma digitale per il riciclo dei rifiuti

Una nuova piattaforma digitale per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione che metta in connessione i principali attori della filiera dell’edilizia – dai cantieri, ai traspo...

Waste Management Europe 2025, nuova location per la quarta edizione

Per favorire l’adozione di soluzioni più sostenibili nel settore dei rifiuti, la legislazione europea che impone alle aziende strategie di adattamento è sempre più ri...

CONOE, bilancio positivo per il 2024 con alti tassi di raccolta e di rigenerazione

In Italia, la produzione nazionale complessiva di oli e grassi esausti è intorno alle 300.000 tonnellate l’anno. Di queste, il 62% proviene dalle attività domestiche, mentre il r...

Rapporto Circular Economy Network 2025: l’Italia è leader, ma importa troppi materiali

L'Italia si conferma ai vertici in Europa in termini di economia circolare: è seconda nella classifica dei 27 paesi UE soltanto ai Paesi Bassi, ma tra i grandi precede Germania, Francia e Spa...

Luca Sburlati nominato presidente di Confindustria Moda

Cambio al vertice di Confindustria Moda. L’assemblea generale della federazione, riunita il 19 maggio a Milano, ha eletto Luca Sburlati presidente per il quadriennio 2025-2029. Amministratore ...

Cina, le emissioni di CO₂ cominciano a scendere: siamo finalmente al picco?

Una flessione netta, inequivocabile. La linea del grafico, prima in ripida ascesa, si arresta di colpo, come se avesse sbattuto contro un muro, e riprende appiattendosi, per poi cominciare a declina...

La Commissione UE taglia stime di crescita per l’Eurozona, Italia inclusa

La Commissione Europea ha pubblicato oggi, lunedì 19 maggio, le previsioni economiche di primavera per il 2025, delineando un quadro di crescita moderata ma stabile per l’Unione Eu...

Circle up, economia circolare nel settore tessile: l’evento a Milano

L’impatto ambientale del settore tessile continua ad aumentare: in media, nel 2022 ogni cittadino dell’Unione Europea ha infatti comprato 19 kg di vestiario, calzature e altri prodo...

Giornata della bioeconomia 2025, un evento per la ricerca e l’industria

Valorizzare gli scarti e ridurre gli sprechi: questi i pilastri della bioeconomia, un settore in crescita in Italia che si concentra sull’uso sostenibile delle risorse biologiche rinnovab...

Contenzioso climatico, cosa aspettarsi nel 2025

L’espansione del contenzioso climatico continua a ritmo sostenuto, con attesi sviluppi significativi nei sistemi giudiziari nazionali e regionali di diversi continenti, coinvolgendo anche le p...

Circonomia, 2025: dieci anni del Festival su economia circolare e transizione

Nel cuore delle Langhe, ad Alba, torna anche quest’anno Circonomia, festival dedicato all’economia circolare e alla transizione ecologica, che nel 2025 festeggia dieci anni di attivit&ag...

Il Festival of Circular Economy torna nel 2025 con idee innovative per un futuro senza rifiuti

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Dal 20 al 22 maggio 2025, il Festival of Circular Economy torna con una nuova edizione, riunendo un...

Orientalismi

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da decenni il Global South ci avverte di come la visione preconcetta del mondo occidentale fallisca...

Com’è andata la COP su sostanze chimiche e rifiuti pericolosi

"Rendere visibile l’invisibile": con questa ambizione era iniziata due settimane fa a Ginevra la Conferenza delle Parti (COP) sui rifiuti e le sostanze chimiche pericolose. Eppure, venerd...

Dazi: tregua di 90 giorni tra Cina e Stati Uniti

Una tregua di 90 giorni e la riduzione della maggior parte dei dazi a partire dal 14 maggio. Per poi continuare a parlarsi in uno spirito di “apertura, cooperazione e rispetto reciproco&r...

das