Risultati di ricerca

Polvere alla polvere: ecco la sepoltura circolare

Nel 2021 Washington diventerà il primo Stato a legalizzare la decomposizione umana come pratica di sepoltura in alternativa alle consuete pratiche mortuarie. In quest’ottica, l’azienda Recompos...

Fondi per la ricerca pubblica: ripartiamo con il #PianoAmaldi, la lettera aperta a Conte

Pubblichiamo integralmente la lettera aperta indirizzata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte per chiedere il raddoppio degli investimenti nella ricerca pubblica, di base e applicata. La propo...

Recò Festival: in radio e dal vivo, la Toscana circolare

Torna per la seconda edizione il Recò Festival e lo fa in doppia veste: a Prato e dintorni, dal vivo, dal 6 all’8 novembre; ogni lunedì, a partire dal 5 ottobre, in versione radiofonica e in str...

Imballaggi in plastica: in UE, il Covid spinge il monouso e allontana gli obiettivi di riciclo

L’Europa è lontana dagli obiettivi di riciclo degli imballaggi in plastica che si era posta. Avanti di questo passo, e non raggiungerà né quelli del 2025 né quelli del 2030. È questa la concl...

Al Salone del Gusto, il B2B Circular Economy for Food

Cibo buono, pulito e giusto. E circolare. Ai principi che, ormai da tredici edizioni, guidano Terra Madre Salone del Gusto si è aggiunto negli ultimi anni anche quello della circolarità. La Circul...

Transizione energetica per spingere economia e occupazione. Il report di Italian Climate Network

Gli investimenti nei settori ambientali appaiono ad oggi la frontiera con maggiori ritorni economici e opportunità lavorative per cittadini e imprese, che diverrebbero essi stessi protagonisti e be...

RoboNova: la biotecnologia per rigenerare il suolo

Presentato durante la European Biotech Week 2020, l’impianto biotecnologico RoboNova mira a rigenerare il suolo degradato e contaminato grazie a un processo circolare ispirato e coadiuvato dai mic...

Cercasi startup per l’ innovazione sostenibile

Resterà aperta fino al 30 novembre 2020 la call “ReShape: innovability to build a brighter future”, lanciata da Enel per startup e Pmi di tutto il mondo. La multinazionale dell’energia cerca ...

Nasce l’Alleanza Europea per le Materie Prime

La Commissione Europea ha annunciato, lo scorso 29 settembre, la nascita dell’Alleanza Europea per le Materie Prime (the European Raw Materials Alliance). L’annuncio segue la pubblicazione del P...

CinemAmbiente: a Torino torna il cinema che salva il Pianeta

Posticipato ma non fiaccato dall’emergenza sanitaria, torna CinemAmbiente, il primo e più importante festival italiano di film a tematica ambientale. Da giovedì 1 a domenica 4 ottobre, le sale d...

Nasce Erion, il multi-consorzio per la raccolta di rifiuti elettronici e affini

Elettrodomestici, computer, smartphone, lampadine, ma anche pile, batterie, accumulatori industriali e da autovetture e tutti i relativi imballaggi. Dal 16 settembre, in Italia, c’è un multi-cons...

Giornate dell’ Energia di Trevi: è ora di accelerare la ripresa verde

Come dovrà essere la ripresa verde? Progetti innovativi, idee subito cantierabili, infrastrutture per il gas come transizione, idrogeno verde o blu, economia circolare. Sono tante le idee che sono...

Dalle Smart City alle città circolari: la visione di Enel

La vera città intelligente sarà quella circolare. Il paesaggio urbano del prossimo futuro non guarda più al modello tecno-centrico della Smart City, ma si orienta verso una visione olistica, di r...

Ricchezza ed emissioni di carbonio: ecco le reali responsabilità per la crisi climatica

L’immissione senza misura di gas climalteranti in atmosfera - i principali driver dell’aumento di temperatura a livello globale e della crisi climatica - non può essere considerata una responsa...

End of Waste, il Ministro Costa firma il regolamento per carta e cartone

Dopo i prodotti assorbenti per persona e i pneumatici fuori uso, anche la carta da macero può abbandonare ufficialmente la qualifica sminuente di “rifiuto” per essere considerata a tutti gli ef...

Ossigeno per la crescita: la decarbonizzazione è la via per la ripresa

Puntare sulla decarbonizzazione e su una concreta transizione verso l’economia circolare e l’uso delle fonti rinnovabili non è solo una scelta etica, ma rappresenta anche un enorme vettore di s...

Pneumatici Fuori Uso: nonostante il Covid, 114mila tonnellate raccolte

I mesi di lockdown per il Covid e le difficoltà della ripresa non hanno fermato la raccolta dei Pneumatici Fuori Uso. Da inizio 2020 e fino a tutto il mese di agosto , con una inevitabile flessione...

Gestione circolare dei rifiuti: tre workshop per le città italiane

Per raggiungere gli obiettivi di economia circolare fissati dall’Unione Europea, le città giocano un ruolo fondamentale. La gestione circolare dei rifiuti ha conosciuto negli ultimi anni parecchi...

MyReplast, la nuova frontiera per il riciclo e upcycling della plastica

In un momento estremamente complesso per le materie plastiche in Europa – tra plasticTax e boom delle soluzioni plasticless – NextChem, società del Gruppo Maire Tecnimont, insieme alla sua cont...

Le conferenze di Rete Ambiente: il 24 settembre, le tecnologie per l’economia circolare

Ritorna dopo la pausa estiva il ciclo di video-conferenze di Rete Ambiente sui temi della ripresa post-Covid. Per il tredicesimo appuntamento, giovedì 24 settembre 2020, si parlerà di “Tecnologi...

das