Valeria Barbi

Valeria Barbi è politologa, naturalista e viaggiatrice. Si occupa di gestione di progetti incentrati sul cambiamento climatico e la sostenibilità. Docente e coordinatrice di corsi di formazione presso svariati enti tra cui ISPI, 24Ore Business School e Università Bocconi. Svolge attività di consulenza a livello nazionale e internazionale. Analizza e racconta il rapporto tra uomo e natura nell'Antropocene su riviste e portali di informazione, e dà vita a progetti di comunicazione e coinvolgimento dei cittadini finalizzati a dimostrare che “noi siamo natura”.

Accordo storico sulle acque d’altura: un sospiro di sollievo per gli oceani

Dopo più di 10 anni di negoziati, nella notte tra sabato 3 e domenica 4 marzo presso la sede delle Nazioni Unite a New York è stato raggiunto un accordo storico sulle acque d’altura. Il Trattato...

COP15 sulla biodiversità: il 30x30 è un obiettivo da ripensare?

L’attuale crisi ecologica richiede un’azione tempestiva e trasversale: per limitare la perdita di biodiversità e scongiurare i più devastanti effetti dei cambiamenti climatici è necessario am...

La crisi della biodiversità: una guerra allo specchio

A tre anni dalla pubblicazione del report in cui si evidenziava l’impatto devastante che le attività umane hanno sulla biodiversità e gli ecosistemi, l’International Panel on Biodiversity and ...

Così l’economia circolare può aiutare a fermare la perdita di biodiversità

Negli ultimi anni si è iniziato a parlare con sempre più costanza di crisi climatica e, nonostante l’importanza del dibattito, questo sta oscurando un fenomeno che, se possibile, è ancora più ...

Non solo clima: a Kunming si è chiusa la COP15 sulla biodiversità

A poco meno di due settimane dalla COP26, tutti i riflettori sono puntati sulla crisi climatica e su quello che i Governi sapranno mettere sul tavolo dei negoziati. Eppure, quello di Glasgow non è ...

Se vogliamo proteggere la biodiversità, non c’è più margine d’errore

In ritardo di un anno rispetto alla tabella di marcia, causa epidemia da Covid19, e dopo mesi di incertezze, il 2021 sarà teatro di due incontri fondamentali per il futuro del Pianeta. A settembre,...