Un recente rapporto di Zero Waste Europe mostra come alcune delle maggiori economie europee riciclino meno cartone per bevande di quanto si pensasse. Le nuove norme dell'UE per il calcolo dei tassi di riciclaggio degli imballaggi rivelano come i Paesi membri e le industrie siano in ritardo nel rendere i cartoni per bevande più eco-sostenibili. È necessario intensificare gli sforzi per raggiungere le ambizioni europee in materia di economia circolare.
Cartoni multistrato: cosa c’è dentro
Entrando in un supermercato è difficile non vederli: i cartoni per bevande sono dappertutto. Contengono latte fresco e a lunga conservazione, latte vegetale, succhi, salse e talvolta zuppe.
La combinazione di materiali stratificati li rende leggeri ma resistenti, previene le perdite e protegge gli alimenti dalla contaminazione, prolungando al contempo la shelf-life dei prodotti. La forma a blocchi dei cartoni li rende facili da immagazzinare e trasportare.
Il cartone per bevande medio è un composito, un materiale multistrato contenente circa il 75% di cartone (cioè carta), il 21% di plastica (o altro polimero sintetico) e il 4% di alluminio; le cifre variano, con un contenuto di carta compreso tra il 53% e l'80%, a seconda della funzione, delle dimensioni e del mercato della confezione. Poiché la materia prima principale proviene perlopiù da legno certificato, il cartone per bevande è considerato un materiale a più basse emissioni rispetto a PET, HDPE, bottiglie di vetro, lattine di metallo e buste stand-up. Ma gli standard di riciclaggio emergenti mettono in discussione le sue prestazioni ambientali.
Le nuove regole UE e il crollo dei tassi di riciclo del cartone per bevande
Nel 2019 e nel 2020, secondo l'Alliance for Beverage Cartons and the Environment (ACE), in media poco più della metà di tutti i cartoni per bevande (51%) immessi sul mercato dell'UE sono stati riciclati. Se ne deduce che il resto finisce nell’indifferenziato con altri rifiuti o incenerito, come afferma il rapporto Zero Waste Europe. Ma anche il tasso del 51% potrebbe essere sovrastimato se i tassi di riciclaggio fossero rivisti in base alle nuove regole dell'UE sugli imballaggi, afferma lo studio. Dal 2022, il tasso di riciclaggio per gli imballaggi compositi sarà calcolato in base alla riciclabilità di ciascuno dei materiali che li compongono, a meno che la loro proporzione non sia significativa (inferiore al 5%).
Lo studio si concentra sui casi di Germania, Spagna, Svezia e Regno Unito (che non è più membro dell'UE, ma è impegnato lo scorso anno a recepirne le norme post-Brexit sugli imballaggi), le cui prestazioni di riciclaggio per il cartone per bevande diminuiscono drasticamente con la nuova regolamentazione: il tasso di riciclaggio del 75% della Germania diventa 47,8%; la Spagna scende dall'80% al 21,4%; la Svezia dal 33% al 21,9%; il Regno Unito dal 36% al 29,5%.
"I quattro paesi sono ampiamente rappresentativi dell’intera Europa e dei suoi diversi tassi di riciclaggio: alti, bassi e medi", spiega Vera Lahme, consulente e coautrice del rapporto commissionato da Zero Waste Europe, interpellata da Materia Rinnovabile. “Si prevede che tutti i tassi di riciclaggio attualmente riportati nell'UE diminuiranno probabilmente in modo significativo quando i nuovi metodi di comunicazione diventeranno obbligatori. ACE attualmente contiene i dati sugli attuali tassi di riciclaggio, ma questi non vengono calcolati utilizzando il nuovo metodo di calcolo e non siamo sicuri di come questi vengano calcolati. Abbiamo scoperto che questi tassi sovrastimano ciò che sta realmente accadendo nel mercato per i nostri 4 casi di studio e ci aspettiamo che questo avvenga anche per gli altri paesi dell'UE. Questo significa che il tasso medio di riciclaggio in Europa potrebbe essere significativamente inferiore rispetto a quello dichiarato dall’industria del cartone per bevande."
Inoltre, secondo Zero Waste Europe, i numeri ufficiali per le quantità di cartoni per bevande effettivamente riciclati potrebbero essere ancora inferiori. Il calcolo del tasso di riciclaggio fatto utilizzando il peso originale della confezione, ovvero il peso "immesso sul mercato", può infatti falsare i risultati, poiché i cartoni per bevande smaltiti contengono materiali non di imballaggio, inclusi residui di prodotti, sporco o altri contaminanti, che ne fanno aumentare il carico.
Il cartone per bevande ha un problema con la circolarità
Sono diversi i fattori critici che rendono difficile per il cartone per bevande conformarsi ai principi dell'economia circolare. La raccolta è uno dei problemi. I tassi di raccolta del cartone per bevande variano ampiamente tra i paesi, dal primato della Germania (87,4%), alla Spagna (51,2%), al Regno Unito (48%) e alla Svezia (40,1%), con tassi di raccolta inferiori che aumentano il rischio di avere cartoni inceneriti anziché riciclati.
Poi c'è la natura composita del cartone. La carta è riciclabile, ma la plastica e l'alluminio contenuti in questo tipo di packaging non lo sono. Lo smistamento del cartone per bevande richiede quindi una selezione manuale o una tecnologia più avanzata per individuare elementi non cartacei. Alcuni paesi raccolgono il cartone multistrato separatamente dalla carta e dal cartone normale (ad esempio la Germania), mentre altri raccolgono tutto insieme (ad esempio la Svezia), il che può portare a errori di smistamento. Inoltre, le cartiere regolari non possono elaborare e riciclare facilmente il contenuto di carta nei cartoni per bevande, che richiedono operazioni specializzate. Ma l'Europa conta solo 20 impianti di questo tipo, che non riescono a tenere il passo con l'intera quantità di rifiuti di cartone raccolti e selezionati. Ad esempio, nel Regno Unito, circa 60.000 tonnellate di materiale vengono immesse sul mercato, ma il suo unico stabilimento specializzato può lavorare solo 25.000 tonnellate, mentre i tre stabilimenti specializzati della Germania devono fornire la copertura per l'intero paese. Le cartiere specializzate nei quattro paesi studiati utilizzano il cosiddetto "metodo di separazione singola", che separa le fibre di cartone dagli strati di alluminio e polietilene utilizzando acqua in quello che assomiglia al cestello di una lavatrice.
In ogni caso, circa il 25% di un cartone per bevande viene comunque incenerito. Dal momento che le nuove regole guardano alla riciclabilità di ogni materia prima che compone l'imballaggio, lasciar fuori dal processo di riciclo la plastica e l'alluminio mina gravemente le prestazioni di riciclabilità, già influenzate dalle perdite di raccolta, smistamento e rifiuti di lavorazione. Finora gli sforzi per riciclare i componenti non cartacei del cartone multistrato sono stati finanziariamente non convenienti. "Le cartiere specializzate hanno una produzione di materiale inferiore rispetto alle normali cartiere”, spiega Lahme. “Inoltre, il processo è più dispendioso in termini di energia e tempo e produce più rifiuti, sebbene produca anche prodotti di carta di alta qualità. Ma nel complesso raggiungere delle economia di scala sembra essere più difficile rispetto agli stabilimenti convenzionali ".
Una maggiore attenzione alla riciclabilità di ciascun componente del cartone riporta inoltre l'attenzione sulla longevità della loro vita utile e sulla circolarità complessiva del materiale. Il Circular Economy Action Plan 2020 della Commissione europea vede la circolarità come "una parte essenziale di una più ampia trasformazione dell'industria verso la neutralità climatica e la competitività a lungo termine" e la riduzione dei rifiuti degli imballaggi è una priorità assoluta. Ma in un'economia circolare, prodotti e materiali dovrebbero essere mantenuti il più a lungo possibile, afferma l'ONG Food Packaging Forum: una sfida particolarmente difficile per i cartoni per bevande.
Alimentare la deforestazione
La produzione di cartoni per bevande richiede fibre di legno lunghe e di alta qualità che si trovano principalmente nelle foreste di conifere a crescita lenta alle latitudini settentrionali. Le fibre riciclate sono troppo corte per essere materia prima per i cartoni da bevande e questo li rende dipendenti dalla fornitura di fibre vergini. Mentre l'Europa si impegna per un'economia a zero emissioni di carbonio, i cartoni per bevande sollevano preoccupazione per il loro ruolo nell'alimentare la deforestazione di boschi ricchi di carbonio e per i maggiori impatti ambientali rispetto al cartone da imballaggio medio, sottolinea Zero Waste Europe. Ma questo solleva anche preoccupazioni sulla loro circolarità. Anche quando si ricorra a impianti specializzati nel riciclare i cartoni multistrato, le fibre di carta recuperate saranno più corte della materia prima originale. Non possono quindi essere reimmesse nel ciclo di produzione del cartone per bevande e vengono invece riciclate in prodotti di qualità inferiore (downcycling), il che rende impossibile chiudere davvero il cerchio.
Preoccupazioni per la sicurezza dei materiali riciclati negli imballaggi alimentari
L'innovazione del design del cartone per bevande potrebbe essere un punto di svolta per la circolarità degli imballaggi, afferma il rapporto. Tetra Pak, la più grande azienda di imballaggi alimentari a livello globale, mira ad aumentare la dipendenza del cartone da materiali rinnovabili e riciclati utilizzando alternative di origine vegetale alla plastica prodotta da combustibili fossili e utilizzando più polimeri e carta riciclati. Ma l'utilizzo di materiali riciclati per gli imballaggi alimentari solleva preoccupazioni per la sicurezza, poiché sostanze chimiche non sicure potrebbero migrare verso alimenti e bevande, ha avvertito Jane Muncke, amministratore delegato del Food Packaging Forum, in un recente evento ACE sulla sostenibilità degli imballaggi nell'UE. Un collo di bottiglia per i produttori di cartone. "Ci siamo impegnati a utilizzare plastica riciclabile nei nostri imballaggi, se è sicura e disponibile", ha affermato Heike Schiffler, vicepresidente di Tetra Pak per la sostenibilità per l'Europa e l'Asia centrale nello stesso evento. “Ma non possiamo scendere a compromessi sulla sicurezza. Anche laddove siano disponibili materiali riciclabili, le applicazioni del mercato finale non sono così facili da trovare per questi materiali, c'è molta resistenza ". Rimangono ulteriori domande su come l'innovazione possa affrontare la dipendenza del cartone dalle fibre lunghe e il suo inevitabile downcycling dopo l'uso.
Raccolta e sistemi di deposito cauzionale
Anche la ricerca di soluzioni per problemi cronici di raccolta e smistamento è fondamentale per aumentare la circolarità del cartone. I sistemi di deposito cauzionale o Deposit Refund Schemes (DRS), che chiedono alle persone piccole somme di denaro restituite quando riportano i loro cartoni da riciclare, potrebbero essere la soluzione più efficace per massimizzare i tassi di raccolta, afferma il rapporto, poiché aiutano a raccogliere tra l'80 e il 99% degli imballaggi per bevande. La raccolta differenziata dei cartoni ridurrebbe anche le complessità e gli errori nello smistamento e nella lavorazione. Anche la definizione di obiettivi di riciclaggio è fondamentale. Nei quattro paesi studiati, solo la Germania ha un obiettivo di riciclaggio del 75% dedicato ai cartoni per bevande.
"La priorità risiede in un migliore sistema di raccolta e smistamento in quanto questo costituisce la base per un riciclaggio efficace", afferma Lahme. “Un design migliorato produrrebbe solo miglioramenti minimi nel riciclaggio se i cartoni non vengono catturati in primo luogo o vengono persi nei processi di smistamento. Ma anche l'infrastruttura di riciclaggio (cartiere specializzate) deve essere presente per riciclare quanto più materiale raccolto possibile ".