Durante Circularity 24, la principale conferenza sull’economia circolare negli Stati Uniti, uno dei temi centrali è stato la collaborazione come strumento per promuovere la sostenibilità e l'innovazione. Sul palco, tra i protagonisti dell’evento, c’era anche Garry Cooper, considerato uno dei pionieri dell’economia circolare di Chicago. Abbiamo voluto intervistarlo per approfondire la sua visione sull’economia circolare e il futuro di Chicago come hub tecnologico.
Oltre a essere un neuroscienziato, Cooper è infatti fondatore di Rheaply, una piattaforma di scambio che aiuta le aziende a visualizzare, quantificare e utilizzare meglio i propri materiali e le proprie risorse, facilitandone il riuso e quindi favorendo un procurement circolare. Cooper è inoltre membro del board di P33 Chicago, iniziativa volta a promuovere la crescita tecnologica nella metropoli con un obiettivo: portare Chicago al pari della Silicon Valley.
Cooper, lei è considerato tra i pionieri dell’economia circolare a Chicago, eppure ha iniziato la carriera come neuroscienziato. Come nasce Rheaply?
Da neuroscienziato, il mio obiettivo era esclusivamente quello di trovare una cura per il Parkinson, nulla a che vedere con la sostenibilità. Tuttavia, nel mio laboratorio avevamo molte apparecchiature e materiali che non utilizzavamo. Questi oggetti finivano per essere conservati in frigoriferi o sgabuzzini, là dove non li avremmo mai più rivisti. Nel frattempo, nello stesso istituto e a volte persino nello stesso piano, c'erano altri laboratori con studenti come me che acquistavano gli stessi articoli, semplicemente perché non sapevano che li avevamo noi e noi non sapevamo che loro ne avessero bisogno. Inizialmente ho cercato di risolvere questo problema manualmente, ma poi mi è venuta l'idea di Rheaply per affrontarlo su una scala più ampia e digitale. Abbiamo iniziato concentrandoci sull'assistenza alle aziende di Chicago nello sviluppo di sistemi per il riuso. La domanda era: possiamo trovare un modo per riutilizzare ciò che abbiamo già all'interno della nostra azienda?
Scegliere il riuso è però allo stesso tempo anche più conveniente?
Abbiamo documentato alcune storie di successo sul nostro sito web. Per esempio, l'Università dell'Illinois a Chicago ha ottenuto dalla nostra piattaforma un risparmio di mezzo milione di dollari nelle prime 72 ore.
Tornando a Rheaply, come si è evoluta l’offerta nel tempo?
Dopo i laboratori, abbiamo iniziato a lavorare ai mobili e ad altri tipi di attrezzature, come quelle informatiche. È così che abbiamo avviato Rheaply nel novembre 2016. Negli anni successivi, ci siamo resi conto che alla fine tutto ciò che un'azienda acquista a un certo punto smette di essere necessario. Abbiamo quindi iniziato a creare reti di riuso interne alle aziende per estendere il ciclo di vita dei beni. Collegando le diverse filiali di un'azienda alla nostra piattaforma, abbiamo permesso loro di condividere le risorse. Questo approccio ci ha aiutato a far crescere il nostro business. Circa due anni fa, abbiamo fatto un ulteriore passo avanti chiedendoci: "E le persone che non sono sulla nostra piattaforma? Che ne è di comunità più ampie, come le città?”. Volevamo trovare il modo di rendere utili ad altri le risorse che non potevano essere utilizzate appieno internamente o tra aziende. Questo ci ha portato a espandere la nostra piattaforma per includere scuole, organizzazioni non profit e piccole imprese, consentendo anche a loro di accedere e utilizzare queste risorse. Inoltre, offriamo marketplace regionali che possono essere utilizzati gratuitamente perché hanno degli sponsor. Ad esempio, Google ha sponsorizzato quattro o cinque di questi marketplace in luoghi come New York, la Bay Area e Chicago. Anche Visa ha sponsorizzato una piattaforma a Washington DC, tra le altre. Su queste piattaforme, le aziende possono accedere gratuitamente, grazie alle sponsorizzazioni di aziende come Visa o Google, o anche delle stesse città. Possono quindi accedere agli oggetti dei nostri clienti aziendali che sono disposti a condividerli gratuitamente o a venderli a basso costo. In questo modo si crea una sorta di economia circolare di mercato all'interno delle comunità.
Spedizioni sì o spedizioni no, quindi?
Il nostro obiettivo è ridurre al minimo la distanza percorsa dagli articoli, limitandola a un raggio di 100 miglia. In questo modo, il business case rimane forte e sostenibile dal punto di vista ambientale. Le città sono il punto di partenza del cambiamento climatico. Sebbene occupino solo il 3% della superficie terrestre, generano il 50% di tutti i rifiuti. Pertanto, facilitando la condivisione delle risorse in queste aree densamente popolate, possiamo avere un impatto significativo.
Parlando di Chicago, negli ultimi anni qual è stato il rapporto della città con l’economia circolare?
Negli ultimi cinque anni abbiamo assistito a un aumento del numero di aziende di Chicago che adottano un modello di business circolare. Chicago, luogo di nascita dell'architettura moderna, ha una ricca storia di innovazione. Molte grandi aziende con sede qui, tradizionalmente impegnate nella produzione, stanno ora adottando un approccio circolare. Non si concentrano solo sul design dei prodotti, ma stanno ripensando i loro interi modelli di business per guadagnare di più producendo meno cose, il che è davvero entusiasmante. Inoltre, a Chicago ci sono numerose startup che propongono soluzioni innovative per aiutare queste aziende a espandere le loro pratiche circolari.
Cosa andrebbe migliorato?
Quello che manca, soprattutto nel settore pubblico, sono due elementi cruciali. In primo luogo, abbiamo bisogno di politiche di base. Ad esempio, politiche sulla responsabilità estesa dei produttori e sulla gestione dei rifiuti. Chicago ha un enorme problema di rifiuti. Se si considerano i detriti da costruzione e demolizione (C&D) o anche i rifiuti di sabbia e vetro, questi materiali costituiscono circa il 25% del nostro flusso di rifiuti solidi. Non so se stiamo facendo qualcosa al riguardo. Ci sono soluzioni che altre città hanno implementato. Prendiamo ad esempio San Antonio o San Francisco. Hanno introdotto incentivi, non solo regolamenti, per affrontare questi problemi. È possibile incentivare le imprese attraverso sgravi fiscali o autorizzazioni più rapide per i progetti edilizi che incorporano il riutilizzo e la circolarità. La seconda parte del problema è che vorrei che la città, la contea e lo stato fossero più proattivi nel diventare clienti di startup e imprese focalizzate sulla sostenibilità. Quando il governo agisce come acquirente, ottiene due risultati: primo, fornisce entrate a queste aziende, permettendo loro di sviluppare più prodotti e servizi per il mercato commerciale. In secondo luogo, quando il governo agisce come cliente, contribuisce a far progredire l'intera catena di fornitura.
Oltre a essere il CEO di Rheaply, lei siede nel board di P33, un’iniziativa che unisce leader dei settori tecnologico e imprenditoriale di Chicago, sia del pubblico che del privato. Qual è lo scopo di P33?
L'obiettivo è quello di rendere Chicago un centro tecnologico di primo livello entro il 2033, paragonabile alla Silicon Valley o a New York in termini di innovazione tecnologica. Per farlo dobbiamo concentrarci sulla costruzione del futuro, non limitandoci a replicare ciò che è stato fatto in passato. Dobbiamo chiederci: quali sono le tecnologie emergenti in cui Chicago vuole essere leader?
E quali aree avete individuato?
Organizzazioni come P33, anche discutendone con il governatore dello stato, hanno individuato tre aree chiave. La prima è la ricerca quantistica, che noi chiamiamo "beyond silicon". Si tratta di andare oltre i tradizionali chip di silicio e di abbracciare il futuro della tecnologia, come i qubit. La seconda area è "beyond biology", incentrata sulla biologia sintetica. La terza è "beyond carbon", che riguarda le innovazioni nelle tecnologie sostenibili. Oltre a queste aree, abbiamo una strategia completa per lo sviluppo dei nuovi talenti, che dobbiamo coltivare e incoraggiare per contribuire al nostro ecosistema tecnologico e far progredire queste industrie.
Perché Chicago dovrebbe essere avvantaggiata?
Disponiamo già di molte delle risorse necessarie. Ad esempio, nell'area di Chicago ci sono tre hub di ricerca quantistica del Dipartimento dell'energia nel raggio di 50 miglia l'uno dall'altro. Questo è un dato significativo, perché ci sono solo otto hub di questo tipo in tutto il paese. Sfruttare queste risorse esistenti può aiutarci a diventare un importante polo tecnologico. Attualmente, inoltre, il 40% di tutti i finanziamenti federali per la ricerca quantistica è assegnato a Chicago. Abbiamo ottenuto 27 contratti ed entro i prossimi dieci anni si prevede che a Chicago ci saranno 30.000 posti di lavoro legati alla quantistica e 50.000 posti di lavoro di supporto. Questo dovrebbe portare alla creazione di circa 200 nuove aziende e generare oltre 60 miliardi di dollari di potenziale produzione economica.
Qual è l’idea di collaborazione dietro al progetto?
Istituzioni come la Northwestern, l'Università di Chicago, l'Università dell'Illinois e l'Università del Wisconsin stanno collaborando con il settore privato, creando un ambiente unico in cui università e industria collaborano. Questa collaborazione favorisce l'innovazione e permette a tali enti di mettere in comune le proprie risorse e competenze. Questa sinergia ha portato alla formazione di una piattaforma di scambio che facilita questi partenariati, consentendoci di competere in modo più efficace su scala globale. Grazie a questo scambio, possiamo entrare nel mercato con un fronte unito, promuovendo uno spirito di collaborazione precompetitiva. Ciò significa che, anziché lavorare in silos separati o competere prematuramente tra loro, queste istituzioni e aziende lavorano insieme per promuovere l'innovazione e l'ingresso nel mercato. Questo approccio collaborativo non solo rafforza il nostro vantaggio competitivo, ma accelera anche lo sviluppo e la commercializzazione di nuove tecnologie.
Durante questa intervista siamo passati dall’economia circolare al quantum computing. C’è un nesso, in fondo?
Ci stiamo imbarcando nel compito incredibilmente complesso di costruire computer quantistici, che essenzialmente imitano i principi fondamentali dell'universo. Se siamo in grado di farlo, sicuramente sarà più facile costruire un'economia basata sui principi della natura, un'economia circolare. I principi fondamentali sono gli stessi e le risorse necessarie per creare un'economia circolare le abbiamo. La sfida sta nella nostra capacità di riunirci, collaborare e sfruttare queste risorse in modo efficace, così come stiamo facendo a Chicago per costruire computer quantistici.
Nell'immagine di copertina: Garry Cooper © Rheaply