I paesi in via di sviluppo non hanno beneficiato dell'economia lineare, l'economia in cui le merci sono fabbricate a partire da materie prime, vendute, utilizzate e poi scartate come rifiuti. Hanno scarso accesso a beni a basso costo per migliorare la qualità della vita delle loro popolazioni. Non traggono vantaggio dall'estrazione e dall'esportazione di materie prime verso i paesi sviluppati: quasi l'80% dei paesi che basano la loro economia sull’estrazione di risorse ha un reddito pro capite inferiore alla media globale (fonte: McKinsey Global Institute). Al contrario, hanno grandi quantità di rifiuti che arrivano dai paesi sviluppati: oltre il 90% dei computer scartati dal mondo sviluppato viene esportato in paesi in via di sviluppo come Ghana, Pakistan e India (ONU, 2010).
È possibile allora che i paesi in via di sviluppo riescano a trarre vantaggio dal valore dell'economia circolare? Potrebbe sembrare una forzatura. I paesi in via di sviluppo non hanno costruito scorte di infrastrutture e beni da poter riciclare, riparare o riutilizzare. Tuttavia, fortunatamente producono molti meno rifiuti rispetto ai paesi industrializzati (una regione come l'Africa sub-sahariana è responsabile solo del 5% dei rifiuti mondiali mentre i paesi dell'OCSE ne producono quasi la metà, secondo un rapporto della Banca Mondiale del 2012).
Finora sono state condotte pochissime analisi per valutare i potenziali benefici dell'economia circolare per i paesi in via di sviluppo. Ma vale la pena esplorare queste opportunità. Alcune iniziative sembrano infatti dimostrare un potenziale promettente. Basandosi su industrie e infrastrutture non ancora sviluppate, alcune di queste iniziative iniziali possono essere rudimentali, come il riciclaggio o la riparazione di beni usati. Ma altre saranno in grado affrontare, a lungo termine, le sfide economiche, sociali e ambientali delle nazioni emergenti.
Migliorare la raccolta e il riciclo dei rifiuti
Nei paesi a basso reddito, la gestione dei rifiuti è caratterizzata da sistemi di raccolta insufficienti e smaltimento improprio dei rifiuti solidi urbani. Il 59% dei rifiuti non viene raccolto e in genere finisce in discariche informali. La discarica è ancora il mezzo di smaltimento predominante. Le operazioni di riciclo, gestite principalmente dal settore informale, utilizzano tecniche inadeguate che mettono gravemente a rischio la salute dei lavoratori e causano gravi danni ambientali.
Tuttavia, esistono soluzioni per migliorare le prestazioni economiche e ambientali della raccolta e del trattamento dei rifiuti. I rifiuti organici, ad esempio, sono probabilmente le risorse più inutilizzate nei paesi a basso reddito. Secondo il citato rapporto della Banca Mondiale, il 64% dei rifiuti solidi urbani è organico (28% in quelli ad alto reddito), ma il compostaggio su larga scala è raro nonostante la sua relativa semplicità e gli innegabili vantaggi ambientali ed economici (crea posti di lavoro e genera entrate). Nell'Africa subsahariana, è anche una valida alternativa ai fertilizzanti fosfatici, che gli agricoltori non possono permettersi, per contrastare la scarsa fertilità del suolo del continente.
Per quanto riguarda i materiali tecnici come plastica, vetro o carta, molti imprenditori e comunità li stanno trasformando attraverso operazioni di riciclo artigianali ma efficienti. In Senegal, ad esempio, Proplast produce 15 tonnellate di resine plastiche al mese dai rifiuti di plastica raccolti localmente. Tuttavia, la maggior parte dei paesi in via di sviluppo non ha accesso alle tecnologie e agli investimenti necessari per passare dalle operazioni di riciclaggio artigianale a quelle industriali. Per affrontare questo problema, la African Development Bank sta finanziando, ad esempio, l'implementazione di un'infrastruttura per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti di plastica in Costa d'Avorio. Utilizzando tecnologie di riciclo innovative, questa operazione non solo fornisce materie prime alle industrie locali, ma supporta anche il reinserimento sociale ed economico di 2000 ex combattenti.
Nella loro transizione verso un'economia più circolare, i paesi in via di sviluppo possono anche sfruttare meglio il settore informale. L'impiego di waste pickers per raccogliere i rifiuti nelle discariche non può certo essere un risultato auspicabile, soprattutto per le pessime condizioni di lavoro. Tuttavia, in una fase di transizione, la raccolta informale dei rifiuti potrebbe essere organizzata e sostenuta per creare posti di lavoro e ridurre la povertà. In Messico, ad esempio, Danone ha costruito, fuori dalla discarica, un centro di smistamento dove i waste pickers possono smistare i rifiuti in modo più efficiente e sicuro. Così oltre 400 famiglie hanno visto il loro reddito aumentare del 30%, assicurandosi anche una copertura sanitaria.
Rafforzare il settore della riparazione e del ricondizionamento
Mentre pochi paesi emergenti hanno sviluppato operazioni di riciclo ad alte prestazioni, molti hanno stabilito solide industrie di riparazione. Poiché non possono permettersi beni nuovi di zecca, come apparecchiature elettroniche o automobili, molti paesi in via di sviluppo importano quelli usati dai paesi industrializzati. In Nigeria, ad esempio, il 95% delle auto sono veicoli di seconda mano (Daily Times Nigeria, 2014). Nella maggior parte dei paesi si è sviluppato un vivace settore dedicato alla riparazione e ricondizionamento di questo tipo di beni.
La pratica di importare beni usati dall'Europa o dal Nord America è spesso criticata a causa della mancanza di adeguate infrastrutture di riciclaggio nei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, i beni usati importati non devono essere riciclati. In Ghana, ad esempio, l'80% dei prodotti elettronici di seconda mano (come apparecchiature per l’aria condizionata, congelatori, dispositivi informatici, TV e telefoni cellulari) non viene riciclato ma riutilizzato, riparato o ricondizionato (Convenzione di Basilea, 2011). Nella capitale della Nigeria, Lagos, due centri di ristrutturazione, Ikeja Computer Village e Alaba International Market, forniscono apparecchiature ricondizionate non solo alle famiglie nigeriane, ma anche ad altri paesi dell'Africa occidentale e centrale.
Si può fare molto per migliorare le prestazioni economiche e ambientali dell'industria della riparazione e della ristrutturazione, compresa la formazione per i riparatori autodidatti e l'implementazione di operazioni di riciclaggio adeguate per i beni usati quando raggiungono la fine del loro ciclo di vita. Ad esempio, HP, Dell e Lenovo rendono tutte le informazioni prontamente disponibili per i tecnici di riparazione. In Nigeria, il governo sta collaborando con l'Agenzia di cooperazione internazionale giapponese per elaborare una legge nigeriana sul riciclaggio dei veicoli fuori uso e stabilire un sistema di riciclaggio delle automobili per gestire più di 400mila veicoli che giungono alla fine del ciclo di vita ogni anno. In Kenya, Hewlett-Packard, Dell, Philips e Nokia hanno collaborato alla creazione di una rete di 50 punti di raccolta e di un impianto di riciclo dei rifiuti elettronici con rigidi standard di riciclaggio.
Costruire catene del valore efficienti per l’agricoltura
Auspicabilmente, il riciclo, la riparazione e il ricondizionamento dei beni usati importati dai paesi sviluppati non saranno le uniche opportunità di economia circolare. Le nazioni in via di sviluppo possono anche costruire industrie efficienti sotto il profilo della gestione delle risorse. Nei paesi sviluppati, negli anni sono state costruite industrie per ottimizzare l'economia lineare, rendendo a volte molto impegnativa la transizione verso l'economia circolare. Molti paesi emergenti, non ancora bloccati nei meccanismi dell’economia lineare, hanno l'opportunità di progettare da zero e costruire nuove aziende agricole, imprese e industrie pensate per l'economia circolare. In particolare, possono costruire catene del valore agricole efficienti sotto il profilo delle risorse.
Malawi, Mozambico e Zambia stanno sperimentando l'agroecologia, un tipo di agricoltura che non si ispira all'industria ma alla natura. A Porto-Novo, in Benin, l'azienda agricola Songhaï ha sviluppato un sistema a circuito chiuso in cui tutti i sottoprodotti dell'agricoltura vengono reintrodotti nel processo produttivo. L'azienda produce 3,4 tonnellate di riso per ettaro, rispetto a solo 1 tonnellata di riso per ettaro agli inizi.
In Brasile, il produttore di cosmetici Natura ha investito in un parco industriale di 1,7 milioni di metri quadrati nella regione amazzonica con l'obiettivo di attirare aziende interessate a sviluppare attività sostenibili. La struttura intende sviluppare un sistema a circuito chiuso vendendo i sottoprodotti della produzione di cosmetici da frutti, oli e bacche dell'Amazzonia ad altre società con sede in industrie complementari.
Le nazioni emergenti possono anche migliorare l'efficienza delle risorse delle loro filiere agricole. La catena del valore del caffè, ad esempio, è molto meno mediatizzata rispetto al riciclaggio dei rifiuti elettronici in Ghana (in luoghi come Agbogbloshie per esempio), ma il suo impatto sull'ambiente è di gran lunga peggiore. La lavorazione di 1 kg di caffè verde genera 2,5 kg di sottoprodotti, polpa e buccia (African Development Bank Group, 2015). Questi sottoprodotti, altamente tossici, vengono regolarmente rilasciati nei fiumi, colpendo la fauna e la flora acquatica, nonché le comunità a valle, mettendo a rischio la salute della popolazione. Inoltre generano notevoli quantità di emissioni di gas serra, in particolare metano. Tuttavia, gli scarti della lavorazione del caffè possono essere trasformati in varie risorse: mangimi, compost, biogas ma anche bevande, aceto, caffeina o proteine. In America centrale, gli agricoltori convertono i rifiuti di caffè in biogas. In Colombia, le grandi coltivazioni di caffè utilizzano il compost prodotto con la polpa come ammendante organico dei suoli (FAO, 2006). In Messico e Vietnam, gli agricoltori forniscono polpa di caffè a una società con sede negli Stati Uniti, Coffee Flour, che converte la polpa in farina.
Fino ad oggi, le organizzazioni internazionali di sviluppo hanno riservato un'attenzione limitata ai benefici che possono derivare dall'economia circolare. Eppure potrebbe essere un mezzo fantastico per aiutare a raggiungere gli obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite. Per cominciare, si dovrebbe aiutare i paesi emergenti a valutare il pieno potenziale dell'economia circolare. L'uso inefficiente delle risorse è un lusso che né i paesi sviluppati né quelli in via di sviluppo non possono permettersi.
Questo articolo è stato pubblicato nel settembre 2015 su Circulate, il blog della Ellen MacArthur Foundation.